Nuovo record negativo di nascite: 21,3% sono stranieri

V
By V dicembre 14, 2024 11:35

Nuovo record negativo di nascite: 21,3% sono stranieri

Immaginate quanto è stupido importare famiglie islamiche che figliano perché “c’è bisogno di lavoratori”. Questo è insensato sia dal punto di vista identitario che economico. Se per importare un lavoratore importi due o tre che vivono di sussidi, sei un idiota. Siamo degli idioti.

Allarme Sostituzione Etnica: Un’Emergenza Demografica in Italia

L’Italia sta attraversando una crisi demografica senza precedenti. I dati Istat del 2023 sono allarmanti: le nascite sono precipitate a 379.890, con un calo di 13.000 unità rispetto all’anno precedente, che rappresenta una diminuzione del 3,4%. Questo trend negativo non si arresta, con i dati provvisori del 2024 che segnalano già un ulteriore decremento di 4.600 nascite nei primi sette mesi dell’anno rispetto allo stesso periodo del 2023.

La sistematica diminuzione delle nascite, che ha portato a un calo del 34,1% dal 2008, quando erano 576.000, evidenzia non solo un declino demografico ma anche una sostituzione etnica in atto. Il nostro paese sta assistendo a una riduzione significativa della popolazione autoctona, sostituita da un afflusso di migranti con un quoziente intellettivo medio inferiore e una cultura potenzialmente incompatibile con il nostro tessuto sociale. Questo fenomeno mette a rischio il nostro benessere futuro, minacciando il mantenimento dei nostri standard di vita e la coesione culturale.

La risposta a questa crisi non può e non deve essere l’importazione di popolazioni che non condividono i nostri valori e che potrebbero non contribuire allo stesso modo alla società italiana. La soluzione risiede nell’investimento in innovazione tecnologica, specificamente in robotica e intelligenza artificiale (AI). Queste tecnologie possono alleviare la pressione sul mercato del lavoro e supportare la nostra economia senza alterare la composizione etnica del paese.

L’età media delle madri al primo figlio è salita a 31,7 anni, indicando una tendenza alla procreazione sempre più tardiva che non aiuta a invertire la tendenza demografica. Il numero medio di figli per donna si è abbassato a 1,20 nel 2023, un minimo storico che non promette una ripresa a breve termine.

Invece di cercare soluzioni nel breve termine attraverso politiche di immigrazione massicce e non selettive, dobbiamo focalizzarci su un approccio sostenibile e lungimirante. L’adozione di robotica e AI nelle industrie può non solo aumentare la produttività ma anche migliorare la qualità della vita, liberando le persone da lavori manuali e ripetitivi. Questo permetterebbe a più italiani di dedicarsi alla formazione di una famiglia, senza la paura di non riuscire a mantenere uno stile di vita adeguato.

Il nostro futuro non è nella sostituzione etnica ma nell’innovazione tecnologica. L’Italia deve investire in educazione, ricerca e sviluppo per garantire che le generazioni future possano vivere in un paese che mantiene la propria identità culturale e il proprio benessere economico. È tempo di svegliarci e agire per il nostro futuro, prima che sia troppo tardi.

Dati sulla Natalità in Italia 2023

 

Dati sulla Natalità in Italia 2023

Dati Valori
Nascite nel 2023 379.890
Differenza nascite 2023 vs 2022 -13.000 (-3,4%)
Nascite per mille residenti (2023) Poco più di 6
Nascite gennaio-luglio 2024 vs stesso periodo 2023 -4.600
Numero nati vivi nel 2008 576.000
Riduzione complessiva nati (2008-2023) 197.000 (-34,1%)
Riduzione annuale media (2008-2023) Circa 13.000 (2,7 per mille)
Primogeniti 2023 vs 2022 -3,1%
Secondi figli 2023 vs 2022 -4,5%
Figli di ordine successivo 2023 vs 2022 -1,7%
Età media madri al primo figlio (2023) 31,7 anni
Età media madri al primo figlio (1995) 28 anni
Età media al parto (2023) 32,5 anni
Età media al parto (2022) 32,4 anni
Età media al parto per italiane (2023) 33,0 anni
Età media al parto per straniere (2023) 29,7 anni
Figli nati fuori dal matrimonio (2023) 160.942 (-2.000 sul 2022)
Incidenza figli fuori dal matrimonio (2023) 42,4% (+0,8 punti percentuali sul 2022)
Numero medio di figli per donna (2023) 1,20
Numero medio di figli per donna (2022) 1,24
Numero medio di figli per donna (1995) 1,19
Nati da genitori stranieri (2023) 80.942
Nati da genitori stranieri (2022) 82.216
Incidenza nati stranieri (2023) 21,3%
Incidenza nati stranieri Emilia-Romagna 21,9%
Incidenza nati stranieri Liguria e Lombardia 20%
Incidenza nati stranieri Veneto 18,6%
Incidenza nati stranieri Piemonte e Friuli Venezia Giulia 17,9%
Incidenza nati stranieri Toscana 18,1%
Incidenza nati stranieri Sardegna 3,9%
Incidenza nati stranieri Abruzzo 10%
Nomi maschili preferiti 2023 Leonardo, Edoardo, Tommaso, Francesco
Nomi femminili preferiti 2023 Sofia, Aurora, Ginevra, Vittoria, Giulia

 

Nuovo record negativo di nascite: 21,3% sono stranieri ultima modifica: 2024-12-14T11:35:46+00:00 da V
V
By V dicembre 14, 2024 11:35
Write a comment

1 Comment

  1. Ul Gigi da Viganell dicembre 14, 12:11

    Mi sorge un dubbio: ma se una ragazza italiana si fa ingroppare nel buco giusto dal baluba e porta avanti la gravidanza nascerà un balubino oppure un italiano o ancora un mezzo italiano?

    Lo chiedo perchè i mezzo sangue sono assolutamente mal visti dagli altri baluba più scuri e dunque più puri…

    Reply to this comment
View comments

Write a comment

Your e-mail address will not be published.
Required fields are marked*