DeepSeek l’IA cinese è più intelligente di quelle americane

V
By V gennaio 27, 2025 17:22

DeepSeek l’IA cinese è più intelligente di quelle americane

Noi, invece, spendiamo miliardi per accogliere negri invece di investire nel futuro. Importiamo schiavi invece di investire in tecnologia.

Il Ciclone DeepSeek: L’IA Cinese che Sconvolge il Mercato dell’IA

La startup cinese DeepSeek ha scosso profondamente il mondo dell’intelligenza artificiale, dimostrando che l’innovazione può venire da qualsiasi parte del mondo, anche con risorse limitate. Fondata da Liang Wenfeng, un ex studente dell’Università dello Zhejiang con un background in ingegneria informatica, DeepSeek ha recentemente presentato modelli di chatbot AI che non solo competono con i colossi statunitensi, ma in alcuni casi li superano, tutto questo a costi significativamente inferiori.

Il Crollo a Wall Street

Lunedì nero per le aziende tech statunitensi, con il Nasdaq Composite che ha ceduto il 3% e l’S&P 500 che ha perso l’1,5%. Il più grande smacco è stato per Nvidia, con una perdita del 17% del suo valore di mercato, che l’ha fatta scendere dal podio delle aziende più valutate al mondo. Anche Broadcom ha subito un colpo, perdendo il 13%, portando a una perdita complessiva di oltre 1.000 miliardi di dollari in capitalizzazione di mercato tra Nasdaq e l’indice tecnologico europeo.

La Minaccia di DeepSeek

DeepSeek ha introdotto il modello R1, capace di prestazioni che rivaleggiano, o addirittura superano, quelle di modelli come GPT-4 di OpenAI, ClaudeAI di Anthropic, e Llama 3.1 di Meta, ma con investimenti molto più bassi. L’efficienza economica di DeepSeek è dovuta all’uso di chip meno costosi e potenti, come gli H800 di Nvidia, dimostrando che l’innovazione può essere intelligente anche senza hardware di lusso.

Secondo gli esperti come Filippo Diodovich di IG Italia, DeepSeek potrebbe costringere i giganti dell’AI a ripensare le loro strategie, puntando su ottimizzazioni e riduzioni dei costi piuttosto che su un maggiore dispendio di risorse hardware. La capacità di DeepSeek di creare soluzioni AI competitive con budget limitati mette in discussione la necessità di investimenti massicci in hardware per lo sviluppo di AI avanzata.

Liang Wenfeng: Il Cervello di DeepSeek

Liang Wenfeng, il fondatore di DeepSeek, è un innovatore che ha deciso di sfidare il sistema. Con un passato in un hedge fund quantitativo, High-Flyer, Liang ha orientato la sua curiosità scientifica verso la creazione di un’AI che potesse competere globalmente ma con un approccio open-source. La sua missione era chiara: rendere l’AI accessibile e dimostrare che l’ingegno può superare le barriere tecnologiche imposte dalle sanzioni.

Reazioni e Futuro

Gli investitori si stanno svegliando alla realtà della minaccia rappresentata da DeepSeek. Con modelli come DeepSeek-R1 e DeepSeek-V3 che superano in benchmark specifici i modelli di punta di OpenAI, la pressione su aziende come Nvidia è palpabile. La filosofia open-source di DeepSeek non solo minaccia il mercato di soluzioni proprietarie ma apre la strada a una democratizzazione dell’IA, potenzialmente accelerando l’innovazione su scala globale.

In sintesi, DeepSeek non è solo un avvertimento per le big tech americane ma un’opportunità per ripensare il futuro dell’intelligenza artificiale in un’ottica di efficienza, trasparenza e accessibilità. Se questo è l’inizio di un nuovo capitolo per l’IA, solo il tempo lo dirà, ma per ora, il ciclone DeepSeek sta riscrivendo le regole del gioco.

DeepSeek l’IA cinese è più intelligente di quelle americane ultima modifica: 2025-01-27T17:22:28+00:00 da V
V
By V gennaio 27, 2025 17:22
Write a comment

2 Comments

  1. lorenzoblu gennaio 28, 07:36

    e certo che si, come puo’ essere un popolo di idioti pervertiti secondo cui un frocio è una persona normale, e secondo cui è normale mettere gli assorbenti nel cesso degli uomini, piu’ intelligente di una stupidissima macchina?? per giunta un tarocco cinese!

    Reply to this comment
    • lorenzoblu gennaio 28, 07:39

      gia’ uno che ha fondato una società che si chiama META’ che vale la meta’ diquello che dovrebbe essere, come potra’ mai competere con uno INTERO?, per intanto si guarda le zizze della cavallerizza di beazos, ed è gia un bel passo avanti rispetto a quanto si faceva le tisane con gli assorbenti usati dei finokkio suoi dipendenti…. che mondo di idioti!

      Reply to this comment
View comments

Write a comment

Your e-mail address will not be published.
Required fields are marked*