Gli eurofanatici vogliono mandare 30mila soldati italiani a morire in Ucraina

V
By V febbraio 21, 2025 13:42

Gli eurofanatici vogliono mandare 30mila soldati italiani a morire in Ucraina

Questo documento è un articolo in tedesco pubblicato dall’APA (Agenzia Austriaca di Stampa) il 21 febbraio 2025, basato su una studio congiunto dei think tank Bruegel di Bruxelles e Kiel Institute for the World Economy (IfW). L’articolo si concentra sulle implicazioni militari e di difesa per l’Europa in un potenziale conflitto con la Russia, in assenza di supporto dagli Stati Uniti.

Basandoci sul documento (l’articolo APA in tedesco del 21 febbraio 2025) e sui risultati di ricerca disponibili, è possibile fare un’analisi per stimare quanti soldati italiani potrebbero essere necessari per la difesa europea contro la Russia nel 2025, in un contesto ipotetico di conflitto senza supporto degli USA.

Analisi del documento APA:
Il documento indica che, in caso di un conflitto con la Russia senza il supporto degli Stati Uniti, l’Europa dovrebbe mobilizzare fino a 300.000 soldati. Questa cifra è parte di una forza stimata di 50 brigate, con 1.400 carri armati e 2.000 droni a lungo raggio, per contrastare le capacità militari russe.
Non specifica una ripartizione esatta tra i Paesi europei, ma si menziona che questa forza combinata supererebbe le capacità attuali di Germania, Francia, Italia e Regno Unito messe insieme. Ciò suggerisce che il contributo verrebbe distribuito in base alla popolazione, al PIL, alle capacità militari e al ruolo all’interno di NATO e UE.
Contesto italiano:
Secondo i dati disponibili, nel 2025 l’Italia ha circa 165.564-170.000 militari attivi (come riportato in articoli su Defense News e The Defense Post), ma le forze armate italiane sono considerate “assolutamente sottodimensionate” per missioni ad alta intensità, secondo il Capo di Stato Maggiore Giuseppe Cavo Dragone.
L’Italia è un importante contributore NATO, con circa 5.200 soldati coinvolti in missioni all’estero nel 2023 (CEPA), e sta aumentando il bilancio della difesa per raggiungere il 2% del PIL entro il 2028 (meta-defense.fr, Defense News). Tuttavia, il Paese sta affrontando difficoltà di reclutamento e una riduzione storica degli effettivi.
Nel 2025, l’Italia è classificata come una delle prime 10 potenze militari globali, con un totale stimato di 289.000 persone potenzialmente mobilitabili (GlobalFirepower.com), ma questo include riserve e reclute teoriche, non solo personale attivo immediatamente disponibile.
Stima del contributo italiano
Non esiste una cifra esatta nel documento o nelle fonti per il numero specifico di soldati italiani necessari, ma possiamo fare un’ipotesi ragionevole basandoci su:
Proporzione della popolazione: L’Italia rappresenta circa il 12-13% della popolazione totale dell’UE (circa 60 milioni su 450 milioni). Se i 300.000 soldati fossero distribuiti proporzionalmente, l’Italia contribuirebbe con circa 36.000-39.000 soldati.
Capacità militari e ruolo NATO: L’Italia è un attore chiave nel Mediterraneo e un importante contributore NATO, ma le sue forze armate sono più orientate a missioni di stabilizzazione e peacekeeping che a guerre convenzionali di alta intensità. Post su X menzionano cifre come 15.000 soldati italiani per l’Ucraina, ma queste sono opinioni non confermate e speculative, non basate su dati ufficiali.
Limiti attuali: Con solo 165.564-170.000 militari attivi e difficoltà di reclutamento, l’Italia potrebbe non essere in grado di contribuire con un numero elevato di truppe senza una mobilitazione massiccia o un aumento significativo del personale, che richiederebbe anni.
Conclusione
Non ci sono dati precisi nel documento o nelle fonti web che indichino un numero esatto di soldati italiani necessari per la difesa europea contro la Russia nel 2025. Tuttavia, una stima ragionevole, basata sulla proporzione della popolazione e sul ruolo dell’Italia in NATO/UE, potrebbe situarsi tra 30.000 e 40.000 soldati, se l’Europa mobilita i 300.000 totali. Questo numero potrebbe essere inferiore nella realtà, data la carenza di personale e le limitazioni operative attuali delle forze armate italiane.

Ovviamente, i 300mila soldati Ue, sarebbero spazzati via in poche settimane. Fermiamo questi folli.

Gli eurofanatici vogliono mandare 30mila soldati italiani a morire in Ucraina ultima modifica: 2025-02-21T13:42:11+00:00 da V
V
By V febbraio 21, 2025 13:42
Write a comment

3 Comments

  1. Ul Gigi da Viganell febbraio 21, 15:39

    Un bel TSO per questi dissennati che fanno i froci col culo degli altri?
    Non hanno capito che il milione e mezzo d caduti uKraini cadevano anche il passaporto era italiano o tedesco o quello che è?
    Perchè l’alternativa a quel TSO sono i bombardamenti che non possono fermare con i mezzi a disposizione…
    OT: stà per arrivare il bombardamento uKraino della centrale nucleare in mano ai Russi e daranno la colpa a loro perchè, pur vincendo, sono i Russi ad avere l’acqua alla gola,,,

    Reply to this comment
  2. lorenzoblu febbraio 21, 17:58

    I nostri grandi statisti non hanno capito nulla la Russia compra dall Europa e vende risorse naturali, per il resto a Putin della meloni della von Der pippen e Dell altra immondizia varia, non frega nulla
    Sono solo mosse per continuare a spendere in inutili armamenti su cui incassare mazzette

    Reply to this comment
    • lorenzoblu febbraio 21, 18:05

      Aggiungo io sono un ufficiale in congedo se mi chiamano chiedo di partire per il fronte in prima linea, dove alzo la bandiera bianca mi consegno ai russi, immediatamente getto la divisa europea mi metto quella russa e combatto con loro, se devo morire lo faccio per le mie idee non certo per i politici rincoglionito della Ue, il 90% dei militari italiani sono laziali campani e meridionali in generale, quelli si daranno tutti malati, quindi corsetto vacci tu

      Reply to this comment
View comments

Write a comment

Your e-mail address will not be published.
Required fields are marked*