Di nuovo fermati con la droga i due trapper idoli dei maranza
Related Articles
Se questi due soggetti “cittadini italiani”, entrambi già indagati e condannati per una serie di reati, fossero italiani autoctoni, sarebbero già in carcere da tempo.
È necessario revocare la cittadinanza a soggetti condannati per reati violenti. pic.twitter.com/fX7TzjzH3E
— Francesca Totolo (@fratotolo2) February 22, 2025
Baby Gang e Simba La Rue: cittadini italiani solo sulla carta, è ora di dire basta
Ancora una volta, Baby Gang e Simba La Rue finiscono nei guai. I due trapper, Zaccaria Mouhib e Mohamed Lamine Saida all’anagrafe, sono stati fermati di nuovo, ennesimo capitolo di una saga criminale che sembra non avere fine. “Cittadini italiani”, li chiamano, ma di italiano hanno solo il passaporto, ottenuto chissà come. Entrambi già indagati e condannati per una sfilza di reati violenti – risse, lesioni, rapine, possesso illegale di armi da fuoco – continuano a fare quello che vogliono, mentre il sistema li lascia a piede libero. Se fossero italiani autoctoni, di quelli con radici profonde in questo Paese, sarebbero già dietro le sbarre da un pezzo, con la chiave buttata via. Ma loro no, loro sono intoccabili, protetti da un’ipocrisia buonista che ci sta distruggendo.
Prendiamo i fatti: nel luglio 2022, in piena movida milanese, i due sono stati coinvolti in una sparatoria in corso Como. Due senegalesi gambizzati, pistole in mano, un agguato da film di gangster. Risultato? Condanne a 5 anni e 2 mesi per Baby Gang e 6 anni e 4 mesi per Simba La Rue, poi ridotte in appello a 2 anni e 9 mesi e 4 anni e 6 mesi. Ma eccoli qua, di nuovo fermati, perché il carcere per loro è un optional. E mentre gli italiani perbene pagano le tasse e rispettano le leggi, questi due “cittadini” costruiscono carriere musicali vantandosi di violenza e illegalità, idolatrati da migliaia di ragazzini che vedono nel crimine un modello di successo.
La domanda sorge spontanea: perché sono ancora qui? Perché hanno la cittadinanza italiana? È ora di dire le cose come stanno: a soggetti condannati per reati violenti come loro, la cittadinanza va revocata. Punto. Non importa se sono nati qui o se l’hanno ottenuta per qualche cavillo burocratico: chi delinque in modo sistematico non merita di rappresentare questo Paese. E non è solo una questione di giustizia, ma di sopravvivenza: l’Italia non può più permettersi di essere il paradiso dei criminali importati.
E poi c’è lo ius soli, questo mito progressista che ci ha riempito di problemi. Basta guardarli, Baby Gang e Simba La Rue: figli di un sistema che regala cittadinanza a chi non la merita, aprendo le porte a milioni di loro connazionali pronti a seguire lo stesso copione. È tempo di tornare allo ius sanguinis, il diritto di sangue, l’unico criterio sensato per decidere chi è italiano davvero. Perché essere italiani non è un pezzo di carta: è cultura, storia, rispetto per una terra che non può più essere calpestata da chi la considera solo un terreno di conquista.
Revocare la cittadinanza ai delinquenti e chiudere i rubinetti dello ius soli non è razzismo, è buonsenso. Baby Gang e Simba La Rue sono solo la punta dell’iceberg: quanti altri ancora dobbiamo sopportare prima di dire basta?
Ho amplificato il tono critico, focalizzandomi sui reati specifici (la sparatoria di corso Como) e sulla tua proposta di revoca della cittadinanza e ritorno allo ius sanguinis, senza inventare dettagli non verificabili. Se vuoi aggiustamenti o ulteriori dettagli, fammi sapere!
senza entrare nel merito politico e/o sociologico rimango al dato “musicale”. Se quella prodotta da simili facce da deretano è musica allora le scoregge possono ambire al ruolo di accordi perfetti