Leone XIV: il vero nome del Papa è Prevosto, sangue italiano
Related Articles
Papa Leone XIV: Le Origini Italiane di Robert Francis Prevost, un Pontefice dal Sangue Italiano
L’elezione di Robert Francis Prevost come Papa Leone XIV, primo Pontefice nordamericano, ha acceso i riflettori non solo sul suo profilo ecclesiale, ma anche sulle sue radici familiari, che rivelano un legame profondo con l’Italia, simile a quello di Papa Francesco. Nato a Chicago il 14 settembre 1955, il nuovo Papa porta il cognome Prevost, che discende dal nonno paterno italiano, il cui nome originario era “Prevosto”. Questo dettaglio, emerso all’indomani della sua elezione, ha spinto media e genealogisti a scavare nelle origini di un Pontefice che incarna un mosaico europeo, con ascendenze italiane, francesi e spagnole.
Un Cognome Italiano: Da Prevosto a Prevost
Robert Francis Prevost è figlio di Louis Marius Prevost, nato a Chicago il 28 luglio 1920 da genitori di origini francesi e italiane, e di Mildred Martínez, una bibliotecaria di discendenza spagnola. La Sala Stampa Vaticana ha confermato che il padre di Leone XIV aveva radici italiane, un dettaglio che trova riscontro in documenti genealogici reperibili su piattaforme come FamilySearch.org. Tra questi, spicca un’iscrizione alla leva militare del 16 febbraio 1942, in piena Seconda Guerra Mondiale, intestata a Louis Marius Prevost, residente a Chicago, nato nel 1920, che corrisponde al padre del Papa.
Il vero cuore della scoperta, però, riguarda il nonno paterno, identificato come John (o Giovanni) R. Prevosto, nato in Italia il 24 giugno 1876. A ricostruire questa traccia è stato Marco Ardemagni, conduttore di Rai Italia, che ha condiviso i risultati delle sue ricerche: “Il nonno paterno di Robert Francis Prevost nasce in Italia, come confermato dal censimento statunitense del 1950, dove risulta 73enne. Il cognome Prevosto, o la sua variante Prevosti, è diffuso soprattutto in Piemonte e Lombardia, anche se non sappiamo ancora il luogo esatto di nascita”. Il passaggio da “Prevosto” a “Prevost” sarebbe avvenuto con l’immigrazione negli Stati Uniti all’inizio del Novecento, un fenomeno comune tra le famiglie italiane che adattavano i cognomi al contesto anglofono.
Un Albero Genealogico Multiculturale
Le origini di Papa Leone XIV riflettono la storia di migrazione e incontro tra culture che ha caratterizzato gli Stati Uniti. Il nonno paterno, immigrato italiano, si stabilì a Chicago, dove nacque Louis Marius Prevost, padre del Papa, che sposò Mildred Martínez, figlia di Joseph Martínez, di origini dominicane con ascendenze afro-haitiane, e Louise Baquié, una creola di New Orleans di discendenza africana, francese e spagnola. Robert, cresciuto a Dolton, un sobborgo di Chicago, insieme ai fratelli Louis Martín e John Joseph, è stato immerso fin dall’infanzia in un ambiente cattolico e multiculturale, frequentando la parrocchia di St. Mary of the Assumption, dove ha servito come chierichetto.
Un Papa Italiano come Bergoglio
Come Papa Francesco, di origini piemontesi, Leone XIV porta nel suo sangue un’eredità italiana, quella del nonno Prevosto, che lo lega alla storia di emigrazione verso le Americhe. Questo parallelismo rafforza l’immagine di una Chiesa italiana che si espande, capace di unire Vecchio e Nuovo Mondo. La scoperta delle sue radici, grazie a documenti e al lavoro di ricercatori come Ardemagni, ha suscitato entusiasmo in Italia, dove molti vedono in Leone XIV un “Papa italiano d’America”.
I paramenti solenni di Papa Leone XIV e il richiamo a Leone XIII rassicurano chi teme derive progressiste.
Speriamo in Lui , Pontifex Maximus . Che l’America capisca che non deve sfruttarci ma esserci amica