Papa Leone XIV: ”Io e Bergoglio non eravamo sempre d’accordo”
Related Articles
Papa Leone XIV: Un Pontificato di Rottura con Bergoglio? Le Radici di un Nuovo Cammino
Roma, 10 maggio 2025 – L’elezione di Robert Francis Prevosto come Papa Leone XIV, primo Pontefice nordamericano, ha suscitato speranze e interrogativi tra i fedeli, soprattutto per un video del 2023, emerso di recente, che getta nuova luce sul suo rapporto con Papa Francesco e sul futuro della Chiesa. Nato a Chicago il 14 settembre 1955 da Louis Marius Prevosto, di origini italiane e francesi, e Mildred Martínez, di discendenza spagnola, Leone XIV sembra destinato a segnare una discontinuità con il pontificato di Jorge Mario Bergoglio, aprendo la strada a un ritorno alla tradizione e a un approccio più cauto su temi controversi.
Un Papa Inaspettato: “Non Sarò Mai Vescovo”
Nel video, girato quando Prevosto era cardinale e vescovo di Chiclayo, Perù, e pubblicato dal Messaggero, il futuro Papa racconta con ironia un aneddoto del passato: “Ai miei confratelli una volta dissi ‘grazie a Dio io per fortuna non sarò mai vescovo’”. Una previsione fatta nel 2013, quando José Mario Bergoglio divenne Papa Francesco, che si rivelò clamorosamente sbagliata. Prevosto non solo divenne vescovo di Chiclayo (2015-2023), ma fu creato cardinale nel 2023 e, oggi, guida la Chiesa cattolica come Leone XIV.
Un Rapporto Complesso con Bergoglio
Più significativo, però, è ciò che Prevosto rivela nel video sul suo rapporto con Francesco. “Conoscevo Jorge Mario Bergoglio da tempo, fin da quando era arcivescovo di Buenos Aires”, spiega. “Lo avevo incontrato varie volte, ma non vi dico il motivo; diciamo che non in tutti gli incontri eravamo sempre d’accordo, noi due”. Questa ammissione smentisce indirettamente chi lo considera un erede spirituale di Francesco, suggerendo invece divergenze significative. Sebbene non specifichi i punti di disaccordo, il tono di Prevosto lascia intuire una distanza su questioni teologiche o pastorali, alimentando speranze tra i fedeli che auspicano una rottura con l’approccio progressista di Bergoglio.
Le Origini Italiane e la Devozione Mariana
Le radici di Prevosto, legate al nonno paterno Giovanni Prevosto, nato in Italia il 24 giugno 1876, probabilmente in Piemonte o Lombardia, lo collegano all’eredità italiana, come Papa Francesco. Questo legame si è manifestato nella sua visita a sorpresa del 10 maggio al Santuario della Madonna del Buon Consiglio a Genazzano, dove ha espresso una profonda devozione mariana, recitando la preghiera di Giovanni Paolo II e il Salve Regina. “Ho voluto venire qui nei primi giorni del mio ministero, per affidarmi alla Madre del Buon Consiglio”, ha detto, citando le parole di Maria: “Qualsiasi cosa vi dica, fatela” (Gv 2,5). La sua sosta a Santa Maria Maggiore, per pregare sulla tomba di Francesco, è stata letta come un gesto di rispetto, ma non di continuità ideologica.
La devozione mariana di Leone XIV, che richiama quella di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, segna un ritorno a una spiritualità tradizionale, in contrasto con lo stile di Francesco. I paramenti solenni – mozzetta rossa, croce d’oro, stola ricamata – indossati alla sua prima apparizione rafforzano questa impressione, evocando Benedetto XVI e distinguendosi dalla ostentata semplicità bergogliana.
Il video del 2023 rivela un Papa Leone XIV consapevole delle proprie responsabilità, ma distante dall’eredità di Francesco. Le divergenze con Bergoglio, accennate con discrezione, alimentano l’auspicio che il suo pontificato segni una svolta: un ritorno alla centralità della dottrina, una liturgia più solenne e una gestione più prudente di temi sociali e interreligiosi. La sua devozione mariana e le radici italiane, che lo legano alla storia della Chiesa, offrono una base solida per un magistero che potrebbe sanare le divisioni createsi negli ultimi anni, riportando la Chiesa a una missione più tradizionale.
Let me tell You a sad story ! There are no comments yet, but You can be first one to comment this article.
Write a comment