Addio all’italiano Bollea ‘Hulk Hogan’, il simbolo del wrestling

V
By V luglio 24, 2025 16:57

Addio all’italiano Bollea ‘Hulk Hogan’, il simbolo del wrestling

**Addio a Hulk Hogan, leggenda del wrestling con radici italiane**

Il mondo del wrestling è in lutto: Terry Eugene Bollea, meglio conosciuto come Hulk Hogan, ci ha lasciati il 24 luglio 2025 all’età di 71 anni, stroncato da un arresto cardiaco nella sua casa di Clearwater, Florida. La notizia, riportata da TMZ Sports, ha sconvolto fan, colleghi e addetti ai lavori, lasciando un vuoto incolmabile in uno sport che Hogan ha contribuito a rendere un fenomeno globale. Ma oltre alla sua carriera leggendaria, è importante ricordare le sue profonde radici italiane, che hanno aggiunto un tocco di orgoglio italo-americano alla sua iconica figura.

### Un’icona con sangue piemontese

Nato l’11 agosto 1953 ad Augusta, in Georgia, Hulk Hogan era figlio di Pietro Bollea Jr., a sua volta figlio di Pietro Bollea Sr., un italiano nato nel 1886 a Cigliano, in provincia di Vercelli. Questo legame con il Piemonte ha sempre rappresentato una parte fondamentale della sua identità. La madre, Ruth V. Moody Bollea, aveva origini italo-franco-panamensi, un origine che Hogan ha spesso celebrato, incarnando il sogno americano con un cuore italiano. Questo orgoglio per le sue radici si rifletteva nel suo carisma e nella capacità di connettersi con il pubblico, non solo negli Stati Uniti ma anche in Italia, dove era amatissimo.[](https://it.wikipedia.org/wiki/Hulk_Hogan)[](https://www.sisal.it/scommesse-matchpoint/blog/altre-discipline/hulk-hogan-origini-italiane)

### La carriera che ha rivoluzionato il wrestling

Hogan, soprannominato “The Incredible” e “The Immortal”, ha trasformato il wrestling da sport di nicchia a fenomeno di massa negli anni ’80 e ’90. Con la sua bandana, i baffi biondi a manubrio e il celebre grido “Whatcha gonna do when Hulkamania runs wild on you?”, è diventato il volto della World Wrestling Federation (WWF, ora WWE). Ha conquistato sei titoli WWF/WWE e sei titoli WCW, dominando il ring con faide storiche contro leggende come André the Giant, Randy Savage e Ultimate Warrior. Il suo debutto al Madison Square Garden nel 1984, quando vinse il WWF Championship contro The Iron Sheik, segnò l’inizio dell’“Hulkamania”, un fenomeno culturale che ha portato il wrestling nelle case di milioni di famiglie in tutto il mondo, Italia compresa.[](https://en.wikipedia.org/wiki/Hulk_Hogan)[](https://www.wired.it/article/hulk-hogan-morto-wrestling/)

La sua carriera non si è limitata al ring: Hogan è stato anche attore, apparendo in film come *Rocky III* (1982) al fianco di Sylvester Stallone, e protagonista di reality show come *Hogan Knows Best*. La sua presenza scenica e il suo carisma lo hanno reso una figura iconica anche fuori dal wrestling, un vero ambasciatore della cultura pop americana con un tocco di orgoglio italiano.

### Le sfide personali e il legame con l’Italia

Nonostante la gloria, la vita di Hogan non è stata priva di difficoltà. Negli ultimi anni, ha affrontato numerosi interventi chirurgici dovuti agli infortuni accumulati in carriera, scherzando con la sua tipica autoironia: “Non mi è rimasta nemmeno una parte del corpo originale”. Nel 2015, è stato al centro di uno scandalo per un video privato pubblicato da Gawker Media, che gli costò una battaglia legale vinta con un risarcimento di 140 milioni di dollari, finanziata dal miliardario Peter Thiel. Inoltre, Hogan ha sempre espresso il suo sostegno a Donald Trump, apparendo alla Convention Repubblicana del 2024 con la sua tipica teatralità.[](https://it.euronews.com/cultura/2025/07/24/usa-morto-hulk-hogan-la-leggenda-del-wrestling-aveva-71-anni)[](https://www.lettera43.it/morto-hulk-hogan-wrestling/)

In Italia, Hogan era più di una superstar: era un simbolo di quel legame transatlantico che unisce gli italo-americani alla loro terra d’origine. La sua popolarità nel nostro Paese è esplosa negli anni ’90, quando il wrestling divenne un fenomeno televisivo, anche grazie a match storici come quello contro Ultimate Warrior, trasmesso in prima serata. Il suo cognome, Bollea, e le sue origini piemontesi lo rendevano un eroe vicino al pubblico italiano, che vedeva in lui un esempio di tenacia e determinazione, valori profondamente radicati nella cultura del Belpaese.[](https://www.repubblica.it/sport/vari/2025/07/24/news/hulk_hogan_morto_wrestler_71_anni-424750667/)

### L’addio di un mito

Secondo le ricostruzioni, Hogan è stato colto da un malore improvviso nella mattinata del 24 luglio. I soccorsi, giunti nella sua abitazione di Clearwater, lo hanno trasportato in ospedale, ma non c’è stato nulla da fare. Solo poche settimane fa, la moglie Sky Daily aveva smentito voci su un presunto coma, sottolineando la forza del suo cuore nonostante un recente intervento al collo. La notizia della sua morte ha scatenato un’ondata di cordoglio sui social, con messaggi da parte di fan, colleghi come Ric Flair e Charlotte Flair, e federazioni come WWE e TNA, che hanno celebrato il suo contributo inestimabile al wrestling.[](https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/07/24/hulk-hogan-morto-wrestling-leggenda-notizie/8073118/)[](https://www.theshieldofwrestling.com/hulk-hogan-reazioni-wrestling-morte)[](https://www.theshieldofwrestling.com/hulk-hogan-svelate-cause-della-morte)

Hulk Hogan non era solo un atleta: era un simbolo di un’epoca, un uomo che con il suo carisma e la sua energia ha ispirato generazioni. Le sue origini italiane, radicate nel piccolo comune di Cigliano, hanno aggiunto un capitolo speciale alla sua storia, rendendolo un orgoglio per gli italo-americani e per tutti coloro che hanno sognato attraverso le sue gesta. Il suo lascito vivrà per sempre nei cuori degli “Hulkamaniacs” di tutto il mondo, e il suo spirito continuerà a risuonare, come un’eco del Piemonte, ogni volta che qualcuno strapperà una maglietta in suo onore.

**Riposa in pace.**

Addio all’italiano Bollea ‘Hulk Hogan’, il simbolo del wrestling ultima modifica: 2025-07-24T16:57:02+00:00 da V
V
By V luglio 24, 2025 16:57
Write a comment

No Comments

No Comments Yet!

Let me tell You a sad story ! There are no comments yet, but You can be first one to comment this article.

Write a comment
View comments

Write a comment

Your e-mail address will not be published.
Required fields are marked*