Ue approva dazi al 25% contro gli USA: il suo miglior cliente
Related Articles
Dazi di Trump, l’UE minaccia il suo miglior cliente: una scelta folle che rischia di affossare l’Europa
L’Unione Europea ha approvato oggi, 9 aprile 2025, contromisure commerciali contro gli Stati Uniti, con tariffe del 25% su una serie di prodotti americani, in risposta ai dazi di Trump su acciaio e alluminio. Solo l’Ungheria ha votato contro, mostrando un pragmatismo che il resto dell’UE sembra aver dimenticato. È una decisione sconsiderata: l’UE sta minacciando il suo miglior cliente, gli Stati Uniti, con cui nel 2023 ha registrato un surplus commerciale di 235,6 miliardi di dollari (605,8 miliardi di export contro 370,2 miliardi di import, secondo dati del Corriere). Colpire il partner che assorbe oltre il 20% delle nostre esportazioni è come spararsi sui piedi.
Le contromisure, che entreranno in vigore dal 15 aprile per beni come succhi d’arancia, jeans Levi’s e motociclette Harley Davidson (4 miliardi di valore), e dal 16 maggio per altri prodotti come mandorle e semi di soia, non faranno altro che inasprire una guerra commerciale già devastante. Le Borse lo dimostrano: Piazza Affari ha perso l’11,2% da venerdì scorso, e Wall Street non è da meno, con l’S&P 500 sceso del 17% dal suo picco. L’UE, invece di cercare un dialogo con Trump – che il 16 aprile incontrerà Giorgia Meloni a Washington – sceglie la via dello scontro, rischiando ritorsioni ancora più dure. Trump ha già minacciato dazi al 200% sui vini europei se l’UE toccasse il whisky americano, un’esclusione che per ora salva il nostro export vinicolo, ma per quanto?
Questa escalation non avvantaggia nessuno. L’Italia, che nel 2024 ha esportato verso gli Usa beni per 65 miliardi di euro (10% del totale, secondo Il Sole 24 Ore), rischia di perdere competitività, soprattutto nell’agroalimentare. L’Ungheria ha ragione: servono negoziati, non rappresaglie. L’UE deve smettere di giocare col fuoco e puntare su una soluzione bilaterale, prima che il suo surplus commerciale si trasformi in un ricordo.
Dazi su stronzate, ma non sul grano, quello si che andava tassato visto che è scadente e pieno di pesticidi eglifosati