Blackout: mai abbandonare il CONTANTE

V
By V aprile 29, 2025 12:28

Blackout: mai abbandonare il CONTANTE

L’Importanza del Contante: Lezioni dal Blackout in Spagna del 2025

 

L’Importanza del Contante: Lezioni dal Blackout in Spagna del 2025

Il 28 aprile 2025, un massiccio blackout ha colpito la Spagna, il Portogallo e parte della Francia meridionale, lasciando milioni di persone senza elettricità per diverse ore. L’incidente, che ha paralizzato trasporti, comunicazioni e servizi essenziali, ha messo in luce una vulnerabilità spesso trascurata delle società moderne: la dipendenza dai sistemi digitali per le transazioni economiche. In un mondo sempre più orientato verso i pagamenti elettronici, il blackout spagnolo ha dimostrato l’importanza cruciale del contante come strumento di resilienza in situazioni di crisi. Questo articolo esplora come l’assenza di energia elettrica abbia evidenziato i limiti delle infrastrutture digitali e perché il contante rimanga una risorsa indispensabile.

Il Blackout e l’Impatto sui Pagamenti Digitali

Alle 12:33 del 28 aprile, la rete elettrica iberica ha subito un collasso improvviso, con la perdita di 15 gigawatt di energia in pochi secondi, secondo Red Eléctrica. L’interruzione ha spento bancomat, terminali POS e reti di telefonia mobile, rendendo impossibili i pagamenti con carte di credito, debito o applicazioni come Apple Pay e Google Wallet. I negozi, dai piccoli alimentari ai grandi supermercati, si sono trovati incapaci di processare transazioni elettroniche, mentre i consumatori, abituati a un’economia sempre più cashless, si sono ritrovati senza mezzi per acquistare beni essenziali come cibo, acqua o carburante.

Le immagini di code fuori dai negozi e di clienti costretti a lasciare la merce sugli scaffali hanno fatto il giro del mondo. Un post su X ha descritto la situazione a Madrid: “Supermercati pieni, ma nessuno può pagare senza contanti. Solo chi aveva banconote è riuscito a comprare qualcosa”. Questo scenario ha messo in evidenza una realtà scomoda: in una crisi che interrompe l’accesso all’elettricità, i sistemi di pagamento digitale diventano inutilizzabili, lasciando il contante come unica opzione praticabile.

Perché il Contante è Cruciale in una Crisi

Il blackout spagnolo non è un caso isolato, ma un promemoria della vulnerabilità delle infrastrutture moderne. Ecco perché il contante si è rivelato essenziale durante l’incidente:

  • Indipendenza dall’elettricità: A differenza dei pagamenti digitali, che richiedono energia per terminali, server e reti, il contante funziona senza infrastrutture tecnologiche. Durante il blackout, chi aveva banconote e monete ha potuto continuare a effettuare acquisti, anche in assenza di corrente.
  • Accessibilità universale: Il contante non dipende da connessioni internet o dispositivi elettronici, rendendolo accessibile a tutti, indipendentemente dall’età, dalla competenza tecnologica o dalla disponibilità di uno smartphone.
  • Resilienza in situazioni di emergenza: In caso di blackout, disastri naturali o cyberattacchi, il contante garantisce la continuità delle transazioni economiche, permettendo alle persone di procurarsi beni di prima necessità.
  • Flessibilità: Durante il blackout, molti negozi hanno accettato contanti anche senza registratori di cassa, annotando manualmente gli acquisti, una pratica impossibile con i pagamenti elettronici.

Le Conseguenze di un’Economia Cashless

La Spagna, come molti paesi europei, ha visto una rapida crescita dei pagamenti digitali negli ultimi anni. Secondo un rapporto della Banca di Spagna, nel 2024 oltre il 60% delle transazioni al dettaglio erano effettuate con carte o dispositivi mobili, e il governo ha promosso iniziative per ridurre l’uso del contante nell’ambito della lotta all’evasione fiscale. Tuttavia, il blackout ha mostrato i rischi di un’economia eccessivamente dipendente dai sistemi digitali. Senza contante, i consumatori sono rimasti vulnerabili, e le piccole imprese, spesso prive di scorte di liquidità, hanno subito perdite significative.

Esperti come María Jesús Fernández, economista presso Funcas, hanno sottolineato che “la transizione verso un’economia cashless deve essere accompagnata da misure per garantire resilienza”. Il blackout ha anche riacceso il dibattito sull’inclusione finanziaria: anziani, persone in aree rurali e coloro che non hanno accesso a conti bancari o smartphone sono particolarmente penalizzati in un sistema che marginalizza il contante.

Lezioni dal Blackout: Prepararsi per il Futuro

Il blackout del 2025 offre lezioni preziose per governi, imprese e cittadini. Per ridurre la vulnerabilità in future crisi, è necessario adottare un approccio equilibrato che preservi il ruolo del contante. Ecco alcune raccomandazioni:

  • Mantenere il contante in circolazione: I governi dovrebbero garantire che banconote e monete restino un mezzo di pagamento legale e accettato, evitando politiche che incentivino esclusivamente i pagamenti digitali.
  • Educazione finanziaria: Informare i cittadini sull’importanza di tenere una piccola scorta di contante per emergenze, come parte di un kit di preparazione che includa cibo, acqua e torce.
  • Infrastrutture di backup: Le banche e i rivenditori dovrebbero investire in sistemi di backup, come generatori o terminali POS offline, per mantenere operativi i pagamenti digitali durante i blackout.
  • Accesso ai bancomat: Aumentare il numero di sportelli automatici nelle aree rurali e garantire che siano alimentati da fonti di energia alternative in caso di emergenza.

Per i cittadini, il blackout suggerisce una semplice abitudine: tenere sempre con sé una piccola somma in contanti (ad esempio, 50-100 euro) e conservare una scorta a casa per coprire le necessità di base per almeno 24-48 ore. Questa pratica, un tempo comune, è oggi trascurata in molte società moderne, ma può fare la differenza in una crisi.

Un Promemoria per l’Europa

Il blackout spagnolo non è solo una lezione locale, ma un avvertimento per l’intera Europa, dove la transizione verso un’economia digitale è in pieno corso. Paesi come la Svezia, pionieri del cashless, hanno già riconosciuto i rischi di questa dipendenza, reintroducendo misure per preservare l’uso del contante. La Banca Centrale Europea, nel frattempo, sta lavorando al progetto di un euro digitale, ma ha ribadito che non sostituirà il contante, proprio per garantire resilienza in scenari di crisi.

Il blackout ha anche messo in discussione la narrativa secondo cui i pagamenti digitali siano sempre più affidabili. Come ha osservato un utente su X, “quando la corrente va via, il tuo smartphone non vale niente, ma una banconota da 20 euro può comprarti il pane”. Questo semplice aneddoto riassume una verità fondamentale: il contante, nonostante sia considerato obsoleto da alcuni, rimane un pilastro di stabilità in un mondo vulnerabile alle interruzioni tecnologiche.

Conclusioni

Il blackout del 28 aprile 2025 in Spagna ha dimostrato che, in un mondo sempre più digitale, il contante è tutt’altro che obsoleto. La sua capacità di funzionare indipendentemente dall’elettricità e dalle infrastrutture tecnologiche lo rende un’ancora di salvezza in situazioni di emergenza. Mentre la società continua a innovare, è fondamentale non abbandonare strumenti tradizionali che garantiscono indipendenza. Il blackout spagnolo ci invita a ripensare il nostro rapporto con il denaro e a prepararci per un futuro in cui la tecnologia, per quanto avanzata, non è immune da fallimenti. Tenere una banconota in tasca potrebbe sembrare un gesto semplice, ma in un giorno senza corrente può fare la differenza tra la sopravvivenza e l’impotenza.

 

Blackout: mai abbandonare il CONTANTE ultima modifica: 2025-04-29T12:28:50+00:00 da V
V
By V aprile 29, 2025 12:28
Write a comment

1 Comment

  1. Ul Gigi da Viganell aprile 29, 15:09

    D’accordo le banconote ma sono meglio le monete perchè è meno probabile che vengano contraffatte e sopra a tutto l’oro.
    Prego notare che in quel marasma tutte le criptovalute si sono azzerate come valore, tornando alla valutazione di mercato solo con il ritorno della corrente elettrica…

    Reply to this comment
View comments

Write a comment

Fai clic qui per annullare la risposta.

Your e-mail address will not be published.
Required fields are marked*