Musk come Vannacci: gli italiani stanno scomparendo
Related Articles
Italy is disappearing https://t.co/qrmODieZhS
— Elon Musk (@elonmusk) November 12, 2025
### L’Italia che scompare: Musk e Vannacci suonano la sveglia demografica
In un tweet pubblicato ieri, 12 novembre 2025, Elon Musk ha lanciato un allarme secco e diretto: “Italy is disappearing” (L’Italia sta scomparendo). Il visionario ha rilanciato un post che denuncia il crollo record della natalità italiana, scesa a 1,13 figli per donna, con sole 370.000 nascite lo scorso anno – il minimo dal 1861. “Gli esperti avvertono che questo declino peggiora e non mostra segni di ripresa”, si legge. Non è la prima volta che il patron di X e Tesla tocca il nervo scoperto della demografia italiana: già nel 2023 aveva scritto sul basso tasso di natalità, chiedendosi se “rimarranno Romani a questo ritmo”.
Le parole di Musk riecheggiano quelle del generale Roberto Vannacci, vicesegretario della Lega e autore del libro *Il mondo al contrario*. Proprio nei giorni scorsi, Vannacci ha rilanciato il dibattito sull'”estinzione degli italiani”, citando proiezioni demografiche per sostenere che senza politiche per la natalità italiana e non degli immigrati, l’Europa – e l’Italia in primis – imploderà. In un post di luglio 2025, ha sottolineato come l’Ue abbia perso 1,3 milioni di abitanti per saldo naturale negativo nel 2022, sostituiti da 2,9 milioni di immigrati: “Senza politiche per la natalità, l’Europa dipenderà sempre più dall’immigrazione”, ha scritto, legando il calo delle nascite a una evidente “sostituzione” etnica.
Vannacci ha rilanciato un grafico “distopico” sull’invecchiamento della popolazione (in assenza di misure pro-natalità) come prova di un complotto immigratorio che cancellerebbe gli italiani.
Il parallelo tra Musk e Vannacci è intrigante: entrambi dipingono un’Italia in pericolo, svuotata da una crisi demografica che minaccia il futuro. Musk, con il suo approccio globale e apocalittico, vede nel basso tasso di fertilità un rischio per la civiltà bianca e asiatica – un tema che ha ripetuto per anni, dal Giappone alla Corea del Sud. Vannacci, invece, politicizza il discorso, intrecciandolo con l’immigrazione “irregolare” e la difesa della “famiglia tradizionale”, come emerge dal suo libro dove critica le donne lavoratrici per non sentirsi “realizzate” senza figli. Mentre Musk punta il dito su cause strutturali (costi della vita, ritmi sociali), Vannacci lo fa su “scelte ideologiche” e flussi migratori, proponendo soluzioni come rimpatri forzati discussi in summit sulla remigrazione.
In un Paese che invecchia a ritmi record – con la natalità in calo del 10% solo nel 2024 – le loro voci, pur diverse, amplificano un’emergenza condivisa: l’Italia ha bisogno di politiche concrete per invertire la rotta, prima che il “Piave mormori” davvero l’addio a una nazione senza eredi occupata da invasori. Che sia un campanello d’allarme tech o un grido sovranista, il messaggio è lo stesso: il tempo stringe.



Let me tell You a sad story ! There are no comments yet, but You can be first one to comment this article.
Write a comment